Maglie divertenti mondiali calcio
Tale schema cromatico venne articolato nella divisa casalinga in una soluzione del tutto inedita per il calcio italiano: una maglia bianca sbarrata di rosso. Questa fu l’unica edizione in cui i gironi vennero organizzati in modo diverso rispetto allo schema dei gironi all’italiana, in cui ogni squadra incontra tutte le altre del girone, infatti per ogni girone vennero individuate due «teste di serie» e due «non teste di serie» ed ogni nazionale gioca contro le due appartenenti all’altra categoria, quindi due incontri per ogni squadra invece dei tre classici. Dopo diversi incontri tra le delegazioni delle due Coree, la Corea del Sud ha ufficializzato la candidatura congiunta con il solo Giappone, precisando che la scelta era dovuta alla difficile situazione politica in Corea del Nord, che avrebbe reso difficile l’approdo di turisti nel paese, e allo sviluppo economico e industriale tra i più poveri del mondo. Con i match in programma al mattino, a causa del fuso orario, molte scuole e uffici in Europa scelsero di aprire più tardi o, nel caso di incontri posti in prossimità dell’ora di pranzo, di chiudere prima. Non a caso, ricorda il D.S., prima della scorsa partita è stato organizzato un evento per ricordare il piccolo Marcello, nuova maglia lazio 2024 che porteremo sulle nostre magliette.
Sarebbe stato anche il primo mondiale svolto fuori dall’Europa e dall’America. A laurearsi campione mondiale fu il Brasile, alla sua terza finale consecutiva, che batté la Germania con il punteggio di 2-0; per i sudamericani si trattò del loro quinto (e ad oggi ultimo) titolo mondiale, nessuno dei quali conquistato da paese organizzatore. L’Argentina vince il campionato del mondo per la terza volta, battendo in finale la Francia per 4-2 ai tiri di rigore dopo il 3-3 alla fine dei tempi supplementari. A fine stagione il Siviglia raggiunge il quinto posto e la qualificazione all’Europa League. Nella stagione 1957-1958 il Cosenza, guidata dal bomber Mario Uxa (capocannoniere del campionato per 5 stagioni consecutive), ottenne la vittoria del girone dell’Interregionale Prima Categoria e conquistò il titolo di campione d’Italia di categoria, ex aequo col Mantova e lo Spezia. Nel girone di andata del campionato 1998-99, malgrado le reti del nuovo acquisto Maniero, i lagunari rimasero inchiodati sul fondo della classifica. Nel 1996, Sacchi non riuscì a superare la fase a gironi dell’Europeo, e fu sostituito da Cesare Maldini, che divenne CT nel dicembre dello stesso anno. Questo pallone è stato notoriamente criticato per essere eccessivamente leggero e anche per una serie di cambiamenti improvvisi di traiettoria durante la fase a eliminazione diretta, ma allo stesso tempo con esso durante il torneo sono stati segnati alcuni gol spettacolari.
Questo significava che per la prima volta le squadre ammesse di diritto alla fase a gironi sarebbero state tre: la Corea del Sud, il Giappone (entrambe ospitanti) e la Francia campione del mondo in carica. Come deciso dalla FIFA il 31 maggio 1996 a Zurigo, per la prima volta nella storia i campionati mondiali di calcio sarebbero stati organizzati da due Paesi. Il 31 maggio 1996 il Comitato Esecutivo FIFA, in seguito all’accordo raggiunto tra Japan Football Association e Korea Football Association per una candidatura congiunta, scelse i due Stati asiatici «per acclamazione» come organizzatori dei Mondiali 2002. Emersero ben presto notevoli problemi economici: il budget per la costruzione degli stadi e l’organizzazione dell’evento superò di gran lunga quello preventivato, raggiungendo i 5 miliardi di dollari (all’epoca dei fatti divenne la Coppa del mondo più costosa di sempre). Subito dopo l’incontro vi verranno comunicate le notizie fondamentali: se ci sono stati infortuni, squalifiche, eventuali multe da parte della Lega Calcio per incidenti tra tifosi e soprattutto arriveranno le offerte per i giocatori precedentemente messi sul mercato. Fu anche l’ultima edizione a prevedere il golden goal (ufficialmente soppresso due anni più tardi) nelle fasi a eliminazione diretta, la prima a permettere 23 convocazioni per squadra nazionale invece di 22 e l’ultima in cui si disputò l’incontro d’apertura con la squadra campione uscente; dal successivo torneo, infatti, tale diritto sarebbe spettato alla squadra del paese ospitante.
L’assegnazione del torneo in Estremo Oriente rappresentò una sorta di problema per i cittadini europei, abituati nelle edizioni precedenti a guardare le partite in televisione a orari pomeridiani o serali. La società si trovò subito in difficoltà perché al Comitato Regionale Veneto si doveva fornire un campo sportivo omologabile decente per poter giocare le partite interne e, seppur ancora disponibile, lo spazio in Valletta dei Frati non rispondeva alla bisogna: era troppo piccolo. La federazione calcistica mondiale era accondiscendente a causa della potenziale opportunità di disputare partite di rilievo in alcuni impianti sportivi di grande capienza della Corea del Nord, tra cui il Rungrado May Day Stadium di Pyongyang, da 150 000 posti, il più grande stadio del mondo, che avrebbe potuto ospitare la finale. Primo campionato mondiale a tenersi in Asia nonché primo a dividersi su due paesi organizzatori, fu anche l’ultimo a vedere la partecipazione automatica della squadra campione uscente che, dall’edizione successiva, dovette partecipare come tutte le altre alle qualificazioni. Il 19 luglio seguente in primo grado viene condannato a 1 anno e 6 mesi di reclusione.